Cos'è teucrium fruticans?

Teucrium fruticans (Camedrio fruticoso)

Il Teucrium fruticans, comunemente chiamato Camedrio fruticoso, è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. È originario del bacino del Mediterraneo.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: È un arbusto arrotondato, a crescita lenta, che può raggiungere un'altezza di 1-2 metri. Ha un portamento compatto e denso.
  • Foglie: Le foglie sono piccole, lanceolate o oblunghe, di colore verde-grigiastro o argenteo, dovuto alla presenza di una fitta peluria. Sono persistenti.
  • Fiori: I fiori sono di colore azzurro-lilla pallido, raccolti in piccole infiorescenze ascellari. La fioritura avviene principalmente in primavera-estate, ma può protrarsi a lungo.
  • Frutti: I frutti sono piccole nucule.
  • Radici: Ha un apparato radicale ben sviluppato.

Coltivazione:

  • Esposizione: Predilige posizioni soleggiate e calde, ma tollera la mezz'ombra.
  • Terreno: Si adatta a diversi tipi di terreno, anche poveri e calcarei, purché ben drenati. Teme i ristagni idrici.
  • Annaffiature: Richiede annaffiature moderate, soprattutto durante i periodi siccitosi. È resistente alla siccità una volta che la pianta si è ben stabilita.
  • Potatura: Si consiglia una potatura leggera dopo la fioritura per mantenere la forma compatta e favorire la ramificazione. Può essere potato drasticamente per ringiovanire la pianta.
  • Resistenza: È resistente al freddo (fino a -10°C) e alla salsedine.
  • Propagazione: Si propaga facilmente per talea in primavera o autunno.

Utilizzi:

  • Ornamentale: È molto apprezzato come pianta ornamentale per la sua forma compatta, il fogliame argentato e la fioritura prolungata. Viene utilizzato in giardini rocciosi, bordure, siepi basse e in vaso. È adatto per giardini costieri.
  • Siepe: Spesso piantato per formare siepi, grazie alla sua densità e alla sua tolleranza alla potatura.
  • Copertura del suolo: Può essere utilizzato come copertura del suolo in zone aride.
  • Apiario: I fiori attirano le api e altri insetti impollinatori.

Problemi:

  • Relativamente resistente ai parassiti e alle malattie. Occasionalmente può essere attaccato da afidi.

Link utili: